Whistleblowing semplice

Scopri la nostra soluzione software cloud in regola con le linee guida ANAC: adotta il miglior strumento informatico per favorire la segnalazione di illeciti da parte di dipendenti, fornitori e collaboratori esterni.

Compliance per tutte le segnalazioni: whistleblowing, violazioni della parità di genere (PdR 125), standard etici SA 8000 e pratiche aziendali non sostenibili (ESG).

Direttiva whistleblowing: chi è interessato
e quali sono i termini

caso 1

L'azienda, nel 2022, ha impiegato una media di 50 dipendenti?

Hai tempo fino al 17 dicembre 2023 per adeguare l’organizzazione agli obblighi di legge, offrendo ai tuoi dipendenti, fornitori e collaboratori uno strumento per segnalare eventuali illeciti.

caso 2

L'azienda ha meno dipendenti, ma è dotata di un modello organizzativo ex D.Lgs. 231/01?

Anche in questo caso è richiesto l’adempimento della normativa whistleblowing entro lo stesso termine: 17 dicembre 2023.

Come referenti informatici possiamo supportarti
nell'implementare la nostra soluzione software cloud

Attiva subito il tuo canale di segnalazione sicuro

caso 3

La tua organizzazione impiega più di 250 dipendenti? Dovresti già essere in regola.

Linee guida ANAC e legge whistleblowing in Italia: cosa è richiesto, nel dettaglio?

Istituire un portale

conforme alla norma che consenta a dipendenti, fornitori e collaboratori di inviare segnalazioni in modo sicuro e anonimo

Designare

un soggetto o un team responsabili per analisi e indagini sulle segnalazioni

Redigere

una policy aziendale sul whistleblowing, formando e informando i dipendenti sul canale di segnalazione interno

Verificare

tutti gli adempimenti privacy in azienda

Quanto costa implementare il software whistleblowing?

La nostra soluzione costa solo 300€ all’anno.

Quanto può costare una eventuale sanzione?

L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) dichiara che la mancata istituzione di canali di segnalazione e la mancata adozione di procedura per la loro attivazione e gestione comporta l’applicazione di sanzioni che vanno da 10.000 a 50.000 euro.

Un rischio concreto, evitabile con un investimento di risorse nettamente più contenuto.

Scopri di più sulle sanzioni e come evitare rischi

Non solo whistleblowing

Segnala Sicuro gestisce tutte le tipologie di segnalazioni cui è soggetta l’azienda: violazioni della parità di genere (PdR 125), standard etici SA 8000 e pratiche aziendali non sostenibili (ESG).

Perchè Segnala Sicuro è la scelta migliore?

Soluzione cloud pronta all'uso

Attivazione, configurazione e consegna in 48 ore

Massima sicurezza e anonimato

Grazie alla crittografia avanzata

Supporto tecnico diretto di Ambient7

Specialisti IT con esperienza in conformità normativa

Assistenza dedicata

Affianchiamo aziende e studi legali nella gestione del sistema

Chi ha già scelto la nostra soluzione cloud per whistleblowing e tutte le altre segnalazioni?

Per molte fra le aziende clienti di Ambient7 abbiamo già implementato il software cloud che soddisfa la normativa EU e le linee guida ANAC.

Contattaci per adeguarti in tempo!

utenti attivi
0 +
tempo implementazione
0 giorni
tecnici coinvolti
0
lingue disponibili
0

Soddisfa velocemente la direttiva whistleblowing e tutte le segnalazioni in piena conformità

Contattaci!

In riferimento alla legislazione vigente in materia di privacy, il trattamento dei dati forniti è finalizzato esclusivamente per rispondere ai servizi richiesti. Ho letto la vostra informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei dati forniti con l'invio di questa email per poter ricevere newsletter, informazioni sulle vostre attività e/o inviti a eventi e/o convegni. In qualsiasi momento posso revocare il consenso come indicato nella vostra informativa privacy trattamento dati web.

Ambient7 srl

consulenza e assistenza informatica per aziende e professionisti

via L. Galvani 18
34074 Monfalcone (GO)

Restiamo in contatto

Domande frequenti su whistleblowing, ESG, SA 8000 e parità di genere

Le segnalazioni possono riguardare solo il whistleblowing?

No, oltre alle segnalazioni di illeciti aziendali (whistleblowing), la piattaforma Segnala Sicuro permette di gestire segnalazioni relative a discriminazioni di genere (PdR 125), violazioni dei diritti dei lavoratori (SA 8000) e pratiche aziendali non sostenibili (ESG).

Come vengono protetti i dati?

I dati delle segnalazioni sono protetti attraverso crittografia end-to-end, accesso regolato e sistemi di monitoraggio avanzati. Solo utenti autorizzati possono visualizzare e gestire le segnalazioni nel rispetto della normativa GDPR e delle linee guida ANAC, garantendo anonimato e integrità delle informazioni.

Cosa succede dopo l'invio di una segnalazione?

Una volta ricevuta una segnalazione, viene analizzata dal soggetto interno designato dall’azienda. Segnala Sicuro permette di tracciare lo stato della segnalazione, mantenendo il segnalante informato sull’iter senza comprometterne l’anonimato.

Quali segnalazioni posso inviare?

Segnala Sicuro permette di inviare segnalazioni su:
✔ Whistleblowing – Illeciti aziendali, corruzione, frodi.
✔ Parità di Genere (PdR 125) – Discriminazioni, molestie, disparità salariali.
✔ SA 8000 – Diritti dei lavoratori, condizioni di lavoro non conformi.
✔ ESG – Pratiche aziendali non sostenibili, governance non etica.

Che cosa si intende con whistleblowing?

Il processo attraverso il quale soggetti che vengono a conoscenza in un contesto lavorativo di reati, violazioni di leggi e regolamenti o attività fraudolente decidono spontaneamente di denunciarle, portandole all’attenzione dell’organizzazione stessa o dell’opinione pubblica.

Chi è il whistleblower o segnalante?

Colui che denuncia o riferisce alle autorità, pubblicamente o segretamente, attività illecite o fraudolente nel governo, in un’organizzazione pubblica o in un ente privato.

Come soddisfare la normativa whistleblowing entro il 17 dicembre?

Oltre a implementare un canale sicuro e anonimo per ricevere segnalazioni da dipendenti, collaboratori e fornitori, le aziende devono:
• designare un soggetto o team responsabile di analisi e indagini sulle segnalazioni
• redigere una policy aziendale sul tema, formando e informando i dipendenti sul canale di segnalazione
• verificare tutti gli adempimenti privacy in azienda

Devo coinvolgere anche l'avvocato e il DPO per la privacy?

L’utilizzo di una piattaforma informatica non è l’unico passo per adeguarsi completamente alla normativa whistleblowing: è sempre consigliabile un parere del proprio consulente legale e del Responsabile della Protezione dei Dati.

Contattaci ora per implementare velocemente il tuo canale sicuro e conforme alle direttive italiane ed europee.

Torna in alto